Sincronizzazione fra utenti o con iPod

Sincronizzazione con un iPod

Per sincronizzare i calendari sul vostro iPod basta connetterlo al vostro Mac che esegue iSynCal, impostare l'opzione di iSynCal Elenca i calendari trovati su ... a Questo Mac e i calendari dell'iPod saranno elencati nella parte destra della finestra principale.

Tenete però presente che sia l'iPod Touch che l'iPhone non supportano la modalità disco, quindi non potete usare iSynCal per sincronizzarne i calendari. Attualmente solo iTunes è in grado di farlo (e sembra che lo faccia abbastanza bene).

Siccome sono stati riportati molti problemi da utenti che provavano a sincronizzare con iSynCal i calendari dell'iPod sincronizzati in precedenza con iSync (sono dei file con nomi del tipo iSync-NomeCalendario e si trovano nella cartella Calendars dell'iPod), vi suggerisco caldamente di cancellare prima i file dei calendari dall'iPod (ma non l'intera cartella Calendars, solo i file che si trovano al suo interno) e poi di trasferire i vostri calendari sull'iPod eseguendo con iSynCal una prima sincronizzazione in modalità Smart Sync o Copia Calendario. Potrebbe anche essere necessario aprire iTunes per disabilitare l'opzione Sincronizza i calendari iCal nelle preferenze dell'iPod. Oltretutto, la sincronizzazione dei calendari che iSync/iTunes effettuano per l'iPod non sembra funzionare molto bene, infatti ho notato che spesso alcuni elementi non vengono copiati affatto sull'iPod dopo averlo aggiornato con iTunes.

Dopo questa impostazione iniziale potete continuare tranquillamente a sincronizzare i calendari dell'iPod impostando la modalità e le opzioni di sincronizzazione di iSynCal che meglio rispondono alle vostre esigenze. Questo esempio vi sarà sicuramente di aiuto nell'impostazione di un documento MultiSync per la sincronizzazione con un iPod.

Sincronizzazione fra utenti dello stesso Mac

iSynCal può anche essere usato per sincronizzare i calendari fra utenti dello stesso computer, a condizione che l'account dell'utente che esegue iSynCal abbia i privilegi necessari per accedere in lettura e scrittura ai file dei calendari degli altri utenti (stiamo dando per scontato che iSynCal viene eseguito dal vostro account).

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere a voi ed agli altri utenti di avere i calendari in sincronia tramite l'utilizzo di iSynCal, e in particolare di aiutarvi nell'impostazione dei corretti permessi di accesso di file e cartelle dei calendari.

Se dovete sincronizzare i vostri calendari con altri utenti e questi ultimi non hanno ancora i calendari da sincronizzare potrebbe essere necessario crearli, di solito con lo stesso nome dei vostri, in modo che voi possiate impostare una sincronizzazione di iSynCal fra i vostri calendari ed i loro. Naturalmente, se eseguite una Smart Sync non è necessario creare questi calendari perché iSynCal copierà automaticamente i vostri calendari che ancora non esistono nella cartella di iCal degli altri utenti (e viceversa). In entrambi i casi, dopo la prima sincronizzazione gli altri utenti avranno gli elementi dei vostri calendari (eventi e attività) anche nei loro.

1) Ogni utente che ha dei calendari da sincronizzare con i vostri dovrà dare a tutti gli altri utenti permessi di accesso in lettura alla sua cartella Libreria, che si trova all'interno della cartella Inizio dell'utente stesso; i suddetti privilegi devono essere impostati dal proprietario della cartella in questione selezionandola nel Finder, scegliendo Ottieni Info [Cmd-I] e impostandone i permessi come illustrato in figura (proprietario e gruppo selezionati non sono rilevanti ai fini di questa discussione, quindi non vanno modificati):

Library

Potrebbe essere necessario cliccare sul lucchetto ed inserire la password dell'account se alcuni dei controlli per l'impostazione di proprietario e permessi sono disabilitati.

I file dei calendari in Mac OS X 10.5 Leopard sono memorizzati in ~/Library/Calendars per cui potete andare al passo 2, ma con la versione 10.4 Tiger del sistema questi file sono invece memorizzati in ~/Library/Application Support/iCal, quindi gli utenti che usano Tiger dovranno anche impostare i permessi di lettura per tutti gli altri utenti a entrambe le cartelle Application Support e iCal:

AppSupport  iCal

2) Gli utenti dovranno procedere in maniera simile per dare a tutti gli altri utenti permessi di accesso in lettura e scrittura alla cartella dove vengono memorizzati i loro file dei calendari.

Gli utenti che eseguono Mac OS X 10.5 Leopard devono impostare i permessi di lettura e scrittura per la loro cartella Calendars, che si trova all'interno della cartella Libreria di cui sopra, ed a tutti i file di calendario in essa inclusi, cliccando sul pulsante Applica agli elementi inclusi dopo aver correttamente impostato i permessi per la cartella Calendars, come potete vedere nella figura seguente:

Calendars

Se si usa Mac OS X 10.4 Tiger è invece necessario impostare i permessi di lettura/scrittura per la cartella Sources e per tutti gli elementi in essa inclusi, cliccando sul pulsante Applica agli elementi inclusi dopo aver correttamente impostato i permessi per la cartella Sources. Questa cartella si trova all'interno della cartella utente ~/Library/Application Support/iCal:

Sources

La procedura sopra descritta dovrà essere effettuata solo una volta e solo se il vostro account non può accedere correttamente ai calendari che appartengono agli altri utenti.

Quando tutti i permessi sono stati correttamente impostati potete avviare iSynCal, impostare Elenca i calendari trovati su ... su Questo Mac e selezionare il percorso ed il calendario da sincronizzare su entrambi i lati (quindi sia su Inizio che su Computer) se necessario impostate le altre opzioni di sincronizzazione come desiderate ed infine avviate la sincronizzazione.

Dovrete comunque selezionare e sincronizzare singolarmente tutti i calendari degli altri utenti che devono essere sincronizzati con i vostri, oppure selezionare solo il percorso dei calendari dell'altro utente se intendete utilizzare una Smart Sync. Durante queste sincronizzazioni potrebbe essere utile aggiungere le selezioni di calendari e le relative opzioni di sincronizzazione ad un documento MultiSync, in modo che la prossima volta sarà sufficiente aprire ed eseguire il suddetto documento MultiSync invece di impostare nuovamente tutta la sincronizzazione.