Modalità di sincronizzazione
La modalità di sincronizzazione può essere impostata usando i relativi controlli nel cassetto delle Opzioni, che può essere aperto e chiuso cliccando sul pulsante Opzioni della barra degli strumenti o tramite l'apposita voce del menù Finestra.
Entrambi i calendari selezionati saranno coinvolti da questa modalità di sincronizzazione: le modifiche apportate ad un calendario saranno riportate nell'altro. Questa modalità è selezionabile (e viene automaticamente proposta) solo quando la Direzione di sincronizzazione è impostata a Bidirezionale.
Supponiamo che abbiate usato iCal sul computer locale per modificare 2 eventi preesistenti (per esempio è stata spostata la loro data e/o ora di inizio, ne è stata modificata la descrizione e/o gli avvisi) e aggiungere 4 nuovi eventi, mentre sul computer remoto sono stati modificati 3 eventi e ne è stato aggiunto uno.
Dopo una sincronizzazione Completa, le modifiche ai 3 eventi remoti sono riportate sul calendario locale e l'evento aggiunto al calendario remoto è è ora presente anche nel calendario locale; alla stessa maniera, le modifiche ai 2 eventi e l'aggiunta di 4 nuovi eventi al calendario locale sono riportati su quello remoto.
Questa modalità funziona come quella Completa, eccetto che il calendario di Destra o di Sinistra (a seconda della Direzione selezionata) verrà usato solo come origine dei dati e non sarà in alcun modo modificato. Solo il calendario di destinazione sarà modificato per riflettere i cambiamenti e/o le aggiunte apportate agli eventi ed attività del calendario di origine, come in precedenza specificato per la modalità di sincronizzazione Completa.
Questa modalità copia tutti i dati del calendario di origine (eventi ed attività) in quello di destinazione. Eseguendo questo tipo di sincronizzazione quando un calendario con lo stesso nome di quello di origine già esiste nel precorso di destinazione, tutti i dati del calendario di destinazione saranno sostituiti da quelli del calendario di origine; in caso contrario un nuovo calendario, identico a quello di origine, verrà creato nel percorso di destinazione.
Questo può essere utile anche per fare delle copie di riserva dei calendari. Se questa è la vostra intenzione, impostate la direzione di sincronizzazione a Sinistra a Destra e selezionate sulla Destra la cartella o volume di destinazione, se necessario cliccando sul piccolo pulsante tondo con l'icona della cartella Utenti per effettuare una selezione manuale della destinazione. Come sempre, dovete scegliere una cartella che a sua volta contiene già una cartella con nome Calendars.
Eseguendo Smart Sync iSynCal si occuperà di sincronizzare automaticamente tutti i calendari con nomi corrispondenti nonché di copiare tutti quelli non ancora esistenti fra i due Mac o cartelle utente: alla fine di una sincronizzazione di questo tipo i calendari ed il loro contenuto saranno uguali su entrambi i lati con un singolo click del mouse ... non è necessario selezionare i calendari da sincronizzare o copiare, né di impostare nuovamente un documento MultiSync se in seguito vengono creati nuovi calendari.
Una Smart Sync può essere eseguita in modalità Bidirezionale per copiare in entrambi i sensi i calendari non ancora esistenti su uno dei due lati e per eseguire una sincronizzazione Completa e Bidirezionale di tutti i calendari con nomi corrispondenti. Eseguendola invece in modalità Sinistra a Destra o Destra a Sinistra iSynCal copierà solo i calendari di origine non ancora esistenti sulla destinazione ed effettuerà la sincronizzazione A Senso Unico di tutti i calendari di origine aventi una corrispondenza sulla destinazione.
Ogni sincronizzazione Completa, A Senso Unico o Copia Calendario eseguita dalla Smart Sync avrà la sua direzione e opzioni (Crea copia di backup, Sincronizza eventi/attività, Copia nuovi eventi/attività, e così via) così come sono impostati nella Smart Sync stessa.
Si prega di notare che le sincronizzazioni di tipo Smart Sync possono essere eseguite solo dagli utenti registrati (quindi non funzionano in modalità Demo).
Sincronizza eliminazioni dei calendari
Questa opzione è selezionabile solo per il metodo Smart Sync, quindi sarà completamente disabilitata se avete selezionato un altro metodo di sincronizzazione.
Se viene abilitata l'opzione Sincronizza eliminazioni dei calendari una sincronizzazione Smart, oltre a sincronizzare e copiare i calendari come sopra descritto, sincronizzerà anche l'eliminazione dei calendari da una parte all'altra. Se, per esempio, viene eseguita una Smart Sync fra Mac A e Mac B e viene poi eliminato con iCal il calendario "MieiLavori" su Mac A, allora la seguente Smart Sync cancellerà l'intero calendario "MieiLavori" su Mac B.
Se Sincronizza eliminazioni dei calendari è invece disabilitata allora iSynCal non cancellerebbe "MieiLavori" su Mac B; anche riabilitando in seguito questa opzione ed eseguendo una ulteriore Smart Sync fra Mac A e Mac B "MieiLavori" non verrebbe cancellato da Mac B, questo perché iSynCal tiene traccia dei calendari presenti in ogni cartella alla fine della Smart Sync ed in seguito sincronizza solo le modifiche avvenute dopo l'ultima sincronizzazione. Per tale scopo, sul computer dove viene eseguito iSynCal lo stato dei calendari è memorizzato all'interno del file
~/Library/Application Support/iSynCal/CalsHistory.plist
Attivando questo pulsante di scelta sarà creata una copia dei file di calendario che stanno per essere modificati dal processo di sincronizzazione prima ancora che la sincronizzazione stessa abbia effetto; si noti che il backup di un file di calendario viene effettuato solo quando la sincronizzazione ha delle modifiche da apportare al file stesso, altrimenti la copia di backup non sarà creata perché noon necessaria. Se avete anche abilitato l'opzione Visualizza rapporto pre-sincronizzazione i file di backup vengono creati solo se viene confermato di procedere con la sincronizzazione nel pannello di rapporto.
Per ogni calendario che sarà modificato dalla sincronizzazione un file con il nome NomeCalendario gg-mm-aaaa hh.mm.ss.ics viene creato nella cartella Calendars Backup, che si trova all'interno della cartella Documents dell'utente; se la cartella Documents non è disponibile (di solito perché state sincronizzando con dei calendari che si trovano su una cartella condivisa in rete) la cartella Calendars Backup viene invece creata allo stesso livello della cartella Calendars che contiene i calendari originali da sincronizzare.
Un file di calendario di backup è una "fotografia" di NomeCalendario così come era in data gg-mm-aaaa alle hh:mm:ss e può essere facilmente reimportati in iCal facendo doppio click su di esso nel Finder.
Per esempio, se abilitate Crea copia di backup per una sincronizzazione
bidirezionale fra
~/Library/Calendars/Personale.ics <--> /Volumes/Mario/Library/Calendars/Personale.ics
e la eseguite il 24-01-2005 alle 18:12:42, prima che questa sincronizzazione
modifichi i calendari essa creerà una copia di backup dei calendari originali
e non modificati rispettivamente in
~/Documents/Calendars Backup/Personale 24-01-2005 18.12.42.ics
sulla vostra cartella Inizio del Mac locale ed in
/Volumes/Mario/Documents/Calendars Backup/Personale 24-01-2005
18.12.42.ics
sul computer remoto.
Questo tipo di procedura di backup è stata implementata in iSynCal 4.5, mentre le precedenti versioni si limitavano a duplicare i calendari originali (come quando si preme [Cmd-D] nel Finder) nella stessa cartella Calendars dove si trovavano i calendari originali. Siccome quest'ultima era quasi sempre la stessa cartella dove iCal cercava i suoi calendari, le copie di backup erano una potenziale causa di confusione per l'utente (tutti gli elementi dei calendari apparivano come duplicati) oltre che di problemi e malfunzionamenti di iCal, quindi la procedura di backup è stata interamente riscritta come sopra descritto.