Rapporti e resoconti di sincronizzazione

Rapporto di pre-sincronizzazione

Quando si avvia una sincronizzazione singola cliccando sul pulsante Sincr. selezione oppure durante l'esecuzione di un MultiSync che abbia l'opzione Visualizza rapporto pre-sincronizzazione attiva, un pannello di rapporto sarà visualizzato sulla finestra del documento corrente: qui potrete cliccare sul pulsante OK per salvare le modifiche della sincronizzazione sui file di calendario e quindi averli sincronizzati oppure cliccare sul pulsante Annulla per non salvare alcuna delle modifiche della sincronizzazione e lasciare i calendari inalterati.

All'interno del suddetto pannello di rapporto potete vedere quali e quanti elementi saranno interessati dalla sincronizzazione: cliccando su ciascuno dei piccoli pulsanti che riportano il numero degli elementi prima o dopo della sincronizzazione oppure il numero di elementi che saranno sincronizzati, copiati o eliminati dalla sincronizzazione potrete visualizzare il relativo pannello secondario, dove troverete un elenco dettagliato degli elementi interessati con la data di inizio, descrizione e tipo (evento o attività) di ognuno di essi.

Questa opzione ha effetto anche sulle sincronizzazioni in modalità Copia Calendario, perché se l'opzione Visualizza rapporto pre-sincronizzazione è attiva e nella cartella di destinazione esiste già un file di calendario con lo stesso nome del file di origine sarà visualizzato un pannello di conferma, altrimenti il file preesistente nella cartella di destinazione sarà sovrascritto senza chiedere conerma all'utente.

Resoconto di sincronizzazione

Ogni volta che si esegue una sincronizzazione tutti i dettagli che la riguardano, come i nomi dei file di calendario, la modalità di sincronizzazione usata ed il suo esito, unitamente ad una lista degli elementi modificati o copiati durante la sincronizzazione, vengono salvati per default in un file di log all'interno della cartella ~/Library/Application Support/iSynCal dell'utente che esgue iSynCal. È possibile visualizzare questo file di resoconto cliccando sul pulsante Resoconto della barra degli strumenti di iSynCal, oppure scegliendo l'apposita voce di menù.

È inoltre possibile impostare le preferenze di iSynCal in modo che il file di resoconto si adatti alle vostre esigenze: è possibile attivare o disattivare del tutto la funzionalità di resoconto delle sincronizzazioni (che è attiva per default) o limitare il resoconto ad un certo numero di sincronizzazioni (per default viene tenuta traccia delle ultime 50 sincronizzazioni). Si può anche abilitare o disabilitare una modalità dettagliata di resoconto (attiva per default), che consente di memorizzare nel file di log una lista degli elementi modificati o copiati durante ogni sincronizzazione, con la data di inizio, descrizione e tipo (evento o attività) di ognuno di essi.