Ricerca dei calendari
A secondo di come è impostata l'opzione Elenca calendari trovati su... iSynCal effettuerà una ricerca dei file dei calendari all'interno di tutti i volumi di rete attivi oppure all'interno delle cartelle Inizio degli utenti e sui volumi locali come di seguito meglio specificato, quindi verranno elencate nel menù a comparsa della parte destra tutte le cartelle valide trovate. Una cartella contenente file di iCal viene considerata come "valida" se iSynCal può leggere i file di calendario che si trovano al suo interno, quindi se l'utente che sta eseguendo iSynCal, nonché l'account usato per attivare il volume di rete nel caso in cui si stia cercando all'interno di quest'ultimo, ha almeno permessi di lettura per quella cartella e per i file in essa contenuti.
Con l'introduzione di Tiger e iCal 2 sia il formato dei file di calendario che la cartella dove sono memorizzati sono cambiati: iCal 1.x memorizzava i suoi calendari come semplici file .ics all'interno della cartella utente ~/Libreria/Calendars, con un file .ics avente lo stesso nome del calendario stesso, così che tutto il vostro calendario "Lavoro" veniva memorizzato in un file chiamato (avete indovinato) Lavoro.ics. Era troppo semplice, così Apple ha deciso di complicarci la vita e iCal 2 adesso salva i suoi calendari nella cartella ~/Libreria/Application Support/iCal/Sources, all'interno della quale trovate per ogni calendario una cartella dal nome molto lungo (qualcosa come 704A0584-6A68-4EC7-8215-2A06FDF30F29.calendar) dove trovate sempre un file chiamato Info.plist e contenente alcune informazioni generali del calendario, per es. il suo nome, e un altro file chiamato , che viene usato invece per salvare i veri dati del calendario (eventi, attività, avvisi).
iSynCal cercherà comunque in entrambe le cartelle, dando però precedenza ai file di iCal 2 nel caso in cui sia dei calendari di iCal v1.x che quelli di iCal v2.x dovessero essere presenti all'interno della cartella Inizio di un utente. Inoltre, nel caso in cui una cartella con nome "Calendars" dovesse essere presente direttamente nella cartella Inizio dell'utente o di una cartella condivisa in rete essa avrebe precedenza sulle cartelle di iCal, come descritto sotto; questo può tornare utile in alcuni scenari dove un account utente o una cartella condivisa in rete vengono specificatamente usati per condividere dei file di calendario tramite un server, come nell'Esempio 3.
Se avete un Mac con Mac OS X 10.3 "Panther" e lo aggiornate a Mac OS X 10.4 "Tiger" facendo un'instalalzione di tipo "Aggiornamento" per mantenere le vostre applicazioni, documenti e impostazioni, considerate che i calendari di iCal saranno spostati nella cartella e nel formato di iCal 2 solo al primo avvio di iCal sotto Tiger, quindi vi consiglio caldamente di avviare iCal almeno una volta dopo che avrete finito con l'aggiornamento a Tiger.
Se Elenca calendari trovati su... è impostato a Dischi di rete allora iSynCal scansionerà i volumi di rete per cercare i file dei calendari nel seguente ordine:
./Users/username/Calendars
./Users/username/Library Application Support/iCal/Sources
./Users/username/Library/Calendars
./Calendars
./Library Application Support/iCal/Sources
./Library/Calendars
dove il punto iniziale rappresenta il percorso completo verso ogni volume di rete attivo e username viene iterato per ogni cartella utente trovata all'interno della cartella Users (o Utenti se la lingua principale è l'italiano).
Dovete selezionare uesta impostazione per sincronizzare i vostri calendari con quelli che si trovano su di un altro computer.
Se Elenca calendari trovati su... è invece impostato a Questo Mac iSynCal cercherà all'interno della cartella Utenti del disco di avvio nonché ogni altro volume locale collegato al Mac che sta eseguendo iSynCal (per esempio un disco secondario interno o firewire oppure un iPod) in quest'ordine:
./Users/username/Calendars
./Users/username/Library Application Support/iCal/Sources
./Users/username/Library/Calendars
./Calendars
./Library Application Support/iCal/Sources
./Library/Calendars
dove il punto iniziale rappresenta il percorso completo verso ogni volume locale attivo e username viene iterato per ogni cartella utente trovata all'interno della cartella Users (o Utenti).
Dovete selezionare questa impostazione per sincronizzare i vostri calendari con quelli di altri utenti sullo stesso computer, oppure con un iPod o un disco esterno (vedere anche Sincronizzazione fra utenti o con iPod).
Avete inoltre la possibilità di selezionare manualmente la cartella contenente i calendari da sincronizzare cliccando sul piccolo pulsante tondo con l'icona della cartella Utenti, che si trova nel cassetto Opzioni, e navigando all'interno del filesystem o della rete finché non trovate la cartella desiderata.
Quando tale cartella viene selezionata iSynCal cercherà al suo interno una cartella Calendars seguendo l'ordine sopra descritto, quindi non selezionate la cartella Calendars: selezionate invece la cartella che la contiene oppure la cartella Inizio dell'utente desiderato (ogni cartella Inizio contiene una cartella Library); quando una cartella Calendars valida viene trovata essa apparirà nell'apposito menù a comparsa di destra, assieme alle altre cartelle valide trovate.
Per fare in modo che gli utenti avanzati possano personalizzare l'intero percorso della cartella contenente i file .ics dei calendari, è anche presente una specifica opzione nelle preferenze di iSynCal per l'inserimento di un ulteriore nome di cartella all'interno della quale iSynCal andrà a cercare i file .ics, oltre alla solita cartella Calendars.
Per esempio, se nelle preferenze di iSynCal abilitate l'opzione Cerca i file .ics dei calendari anche in una cartella con nome ed inserite MiaCartella come nome della cartella personalizzata allora iSynCal cercherà i file .ics dei calendari anche nei percorsi
./Users/username/MiaCartella
./MiaCartella
dove il punto iniziale rappresenta il percorso completo verso ogni volume di rete o locale attivo (dipende da come è impostata l'opzione Elenca i calendari trovati su...) e username viene iterato per ogni cartella utente trovata all'interno della cartella Users (o Utenti se la lingua principale è l'italiano).