Programmazione delle sincronizzazioni

Generalità

iSynCal consente all'utente di programmare la sincronizzazione automatica di un qualsiasi documento MultiSync, funzionalità che si basa sulla crontab di BSD, il cuore Unix di Mac OS X.

È possibile selezionare il documento MultiSync di cui si vuole programmare la sincronizzazione nella finestra Programmazione, che viene visualizzata cliccando sull'apposito pulsante della barra degli strumenti o selezionando la voce di menù Sincronizzazione > Programma. Si noti comunque che questo non aggiungerà automaticamente il documento MultiSync corrente alla programmazione, sarà necessario selezionare i documenti da programmare come di seguito indicato.

Per aggiungere un documento MultiSync alla programmazione di iSynCal cliccate sul piccolo pulsante tondo con un segno "+" in modo da fare apparire il pannello dove potrete inserire i dati del programma, che consistono nel percorso del documento MultiSync, la frequenza e/o i giorni ed orari in cui eseguire le sincronizzazioni elencate nel documento scelto. Una programmazione deve essere "Attiva" (lo è per default) affinché essa venga eseguita nei tempi specificati; quando un programma non è attivo esso sarà comunque elencato nell'editor di programmazione ma non verrà eseguito finché non sarà riattivato.

Per selezionare il documento da associare alla programmazione corrente potete cliccare sul pulsante tondo con l'icona di un documento MultiSync per fare apparire un pannello standard di apertura file dove potrete selezionare il documento; in alternativa, potete digitare nella casella di testo il percorso completo di un documento per aggiungerlo al programma corrente o per modificarne il percorso.

Un programma esistente può essere modificato selezionandolo e cliccando sul pulsante con una "M" oppure facendo doppio-click su di esso.

Per eliminare un programma selezionatelo e cliccate sul pulsante tondo con il segno "–".

Nella finestra di Programmazione ci sono altri due pulsanti, Apri e Registra: il primo farà aprire in iSynCal il documento MultiSync associato alla programmazione selezionata, mentre cliccando sul pulsante Registra tutte le modifiche apportate alla lista delle programmazioni saranno salvate (in ogni caso sarete avvertiti se cercherete di chiudere la finestra di Programmazione senza aver salvato le modifiche eventualmente apportate ai programmi).

Nelle preferenze di iSynCal trovate inoltre l'opzione "Esci da iSynCal dopo una sincronizzazione programmata", che è abilitata per default e che può tornare particolarmente utile se usate principalmente iSynCal per eseguire delle sincronizzazioni programmate, perché in tal caso iSynCal sarà chiuso automaticamente dopo aver eseguito una sincronizzazione programmata.

Specificare quando eseguire una sincronizzazione programmata

Una sincronizzazione programmata viene eseguita quando entrambi i campi Ore e Minuti corrispondono all'ora corrente ed almeno uno dei due campi "giornalieri" (Giorni del mese o Giorni della settimana) corrisponde al giorno corrente. Il processo di sistema cron esamina le programmazioni una volta al minuto ed esegue quelle che soddisfano i criteri loro assegnati.

I campi per l'inserimanto di data ed ora sono:

Campo Valori consentiti
Giorni del mese 1-31
Giorni della settimana 1-7 (1 Lunedì, 7 Domenica)
Ore 0-23
Minuti 0-59

 

È consentito l'utilizzo di intervalli di valori numerici. Gli intervalli consistono in due numeri separati da un trattino. L'intervallo include i numeri in esso specificati. Per esempio, 8-11 nel campo Ore specifica l'esecuzione alle ore 8, 9, 10 e 11.

Viene consentito anche l'utilizzo di liste di valori. Una lista è un insieme di numeri (o intervalli) separati da virgole. Alcuni esempi sono: "1,3,5" nel campo Giorni della settimana, che specifica Lunedì, Mercoledì e Venerdì, oppure "0-4,10,12,15-20" nel campo Ore, che specifica l'esecuzione a tutte le ore dalle 0 alle 4 incluse, alle 10, alle 12 ed infine a tutte le ore dalle 15 alle 20 incluse.

Un campo può anche contenere un asterisco (*), che significa sempre "tutti i valori", dal primo all'ultimo. Per esempio, un asterisco nel campo Giorni della settimana specifica appunto tutti i giorni della settimana (come accadrebbe se specificassimo nello stesso campo l'intervallo 1-7).

Incrementi di valori possono essere usati unitamente agli intervalli. Facendo seguire ad un intervallo qualcosa del tipo "/<numero>" avremo dei salti nell'intervallo corrispondenti al valore numerico specificato. Per esempio, "0-23/2" può essere usato nel campo Ore per specificare l'esecuzione a tutte le ore pari (l'alternativa in formato lista sarebbe "0,2,4,6,8,10,12,14,16,18,20,22"). Gli incrementi sono permessi (e molto utili) dopo un asterisco, quindi se volete specificare "ogni due giorni" basterà utilizzare "*/2" nel campo Giorni del mese.

In alcuni casi dovrete tenere conto anche del campo Minuti, perché anche se specificate correttamente i valori nei campi Giorni del mese, Giorni della settimana e Ore e poi inserite un asterisco nel campo Minuti otterrete un programma che sarà eseguito ogni minuto durante i giorni e le ore specificati, per cui è generalmente meglio lasciare il valore di default "0" nel campo Minuti a meno che non abbiate bisogno di una programmazione che viene ripetuta ogni n minuti: in tal caso dovete specificare "*/n" nel campo Minuti ed un asterisco in tutti gli altri campi.

Il gruppo di pulsanti Frequenza MultiSync è il primo controllo da usare per la scelta dei tempi di esecuzione di un programma. Ricordate comunque che i tempi di esecuzione vengono stabiliti in base alla combinazione di tutti i valori specificati nei campi Giorni del mese, Giorni della settimana, Ore e Minuti.

Si noti comunque che una programmazione può essere eseguita solo se l'utente che ne ha impostato i tempi di esecuzione ha effettuato il login ed è ancora collegato al Mac che deve eseguire le sincronizzazioni quando arriva il momento di eseguirle, altrimenti il MultiSync programmato non sarà avviato ed un messaggio di avviso sarà inviato alla Console di sistema. Se l'utente è collegato ed è in esecuzione il salvaschermo oppure se è abilitato il Cambio utente rapido e un altro utente sta usando il Mac o viene visualizzata la finestra di Login (sempre con Cambio utente rapido attivo) nel momento in cui deve essere eseguita la sincronizzazione programmata allora essa sarà avviata correttamente; come sopra specificato, quello che è importante è che l'utente che ha programmato la sincronizzazione sia collegato (abbia cioè effettuato il login) al momento della sua esecuzione.

Esempi di programmazione

Ripeti ogni ora (programma di default)

Aggiungendo un nuovo programma noterete che esso avrà i seguenti valori già preimpostati:

Campo Valori
Giorni del mese *
Giorni della settimana *
Ore */1
Minuti 0

 

Un programma così impostato verrà eseguito ogni giorno (giorno del mese così come della settimana, perché abbiamo un asterisco in entrambi i campi) al minuto 0 di ogni ora, perché il valori specificati nei campi Ore e Minuti sono rispettivamente "*/1" e "0".

Esegui nei giorni lavorativi alle ore 8:30, 14:30, 18:30

Campo Valori
Giorni del mese *
Giorni della settimana 1-5
Ore 8,14,17
Minuti 30

 

Questo programma sarà eseguito ogni giorno lavorativo perché abbiamo specificato "1-5" nel campo Giorni della settimana (che qui significa da Lunedì a Venerdì inclusi), alle ore 8, 14 e 17 al loro 30-esimo minuto.

Esegui ogni 2 giorni, ogni 4 ore al loro minuto "0"

Campo Valori
Giorni del mese */2
Giorni della settimana *
Ore */4
Minuti 0

 

Esegui Martedì e Giovedì ogni 20 minuti

Campo Valori
Giorni del mese *
Giorni della settimana 2,4
Ore *
Minuti */20

 

Esegui ogni 4 durante la notte e ogni 2 ore durante il giorno, al 15-esimo minuto

Campo Valori
Giorni del mese *
Giorni della settimana *
Ore 0-8/4,9-23/2
Minuti 15